Shopping 2025: e-commerce oltre 607 miliardi, consumatori più attenti alla privacy (79%) e pagamenti digitali all’82%

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Attualità
  • Tempo di lettura:4 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando Shopping 2025: e-commerce oltre 607 miliardi, consumatori più attenti alla privacy (79%) e pagamenti digitali all’82%
Showing Cart Trolley Shopping Online Sign Graphic

Il panorama del retail sta attraversando una fase di profonda trasformazione. A spingere questo cambiamento sono i consumatori, sempre più attenti ai prezzi, alla sostenibilità e soprattutto all’autenticità dei brand. È quanto emerge dal report “The State of Shopping 2025”, realizzato da Scalapay in collaborazione con Casaleggio Associati, che fotografa un mercato in piena evoluzione, trainato dall’e-commerce europeo, che nel 2024 ha superato i 607 miliardi di euro, con previsioni di ulteriore crescita nei prossimi anni. Nonostante il successo degli acquisti online, il negozio fisico rimane fondamentale. Secondo lo studio, il 64% dei consumatori ha aumentato il tempo dedicato allo shopping in store, attratto dalla possibilità di vivere esperienze più concrete e trovare offerte esclusive. In Italia, le categorie che trainano maggiormente gli acquisti online restano moda, viaggi e beauty, con una significativa crescita degli utenti digitali, passati a quasi 19,5 milioni nel 2024, e destinati a raggiungere oltre 25 milioni entro il 2029, con una crescita annua stimata attorno al 29%.
Nel nuovo scenario dello shopping digitale, la fiducia gioca un ruolo cruciale. Con la crescita delle truffe online e il diffondersi dell’intelligenza artificiale, la sicurezza è diventata una priorità assoluta per i consumatori: il 79% indica privacy e autenticità come le principali preoccupazioni, mentre il 60% dichiara di effettuare controlli più approfonditi prima di completare un acquisto. Le aziende, per restare competitive, devono puntare con decisione su trasparenza, protezione dei dati e recensioni verificate.

Buy Now

A cambiare radicalmente è anche il modo in cui paghiamo. Il sistema Buy Now, Pay Later (compra ora, paga dopo), molto amato da Millennials e Gen Z, si sta affermando sempre di più rispetto ai metodi tradizionali come carte di credito e debito. Entro il 2030, i metodi di pagamento alternativi come BNPL e i portafogli digitali copriranno l’82% delle transazioni online globali. Anche il settore della moda sta ridefinendo il suo volto, con il fenomeno dei “dupes”, versioni economiche di prodotti di lusso, scelti dal 54% dei consumatori. Parallelamente, cresce il mercato della rivendita di articoli di lusso, percepita come soluzione sostenibile e alternativa all’aumento dei prezzi nel segmento premium.
Nel beauty si osserva invece una tendenza verso personalizzazione e tecnologia avanzata. La skincare preventiva è sempre più diffusa, con giovani consumatori – soprattutto in Italia, dove il 46% dei clienti beauty ha meno di 34 anni – che guidano nuove tendenze estetiche più audaci e glamour, dopo un lungo periodo dominato dal “clean look”.

Mercato degli integratori e dei farmaci

Anche la percezione della salute e del benessere si evolve, adottando un approccio sempre più olistico. Nel 2024 è esploso il mercato degli integratori e dei farmaci per il controllo del peso, con particolare attenzione ai farmaci GLP-1, che tuttavia sollevano dibattiti sull’identità e sulla coerenza del settore wellness. L’ottimizzazione del sonno è diventata un’altra priorità dei consumatori, dando vita a un mercato in forte espansione che include materassi intelligenti e dispositivi indossabili per monitorare e migliorare il riposo. La casa, sempre più centrale, diventa un luogo di comfort e auto-espressione: mobili modulari, soluzioni intelligenti e decorazioni creative, come le pareti dipinte a mano (+60% di ricerche su Pinterest), rappresentano un trend ormai consolidato.
Nel settore viaggi, la sostenibilità e la ricerca di esperienze autentiche definiscono nuove tendenze, come le ‘destination dupes’ – mete meno battute rispetto a quelle tradizionali – e la crescente popolarità dei viaggi legati a eventi sportivi, particolarmente diffusi tra i giovani.

Sport e abbigliamento

Infine, il mercato dello sport e dell’abbigliamento activewear ha superato quello della moda tradizionale, trainato dalla Gen Z che mette fitness e benessere al primo posto. Il settore si è rinnovato grazie alla tecnologia indossabile, agli allenamenti virtuali e all’intelligenza artificiale, strumenti che consentono una personalizzazione sempre più dettagliata delle attività sportive. Secondo Simone Mancini, CEO di Scalapay, “personalizzazione, fiducia digitale e innovazione nei pagamenti sono i veri motori dello shopping del futuro. Le aziende che sapranno rispondere a queste nuove esigenze, offrendo esperienze d’acquisto sicure, trasparenti e personalizzate, saranno quelle che vinceranno la sfida del mercato”.