“Servono risorse per accompagnare l’evoluzione tecnologica delle nostre imprese, un percorso in cui i giovani rappresentano l’avanguardia del cambiamento”. Lo ha affermato il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, intervenendo alla cerimonia di consegna degli Oscar Green regionali al Villaggio contadino di Bologna, in programma fino a domenica 9 novembre.
“L’aumento del 18% dei giovani occupati in agricoltura nell’ultimo anno – ha aggiunto Prandini – è un segnale significativo, perché si lega in modo sempre più diretto allo sviluppo tecnologico del settore: dalla gestione dei dati all’uso dei droni, fino alla sensoristica e ai collegamenti satellitari che alimentano l’agricoltura digitale”.
Ruolo cruciale
Il Presidente della Coldiretti ha poi sottolineato il ruolo cruciale degli agricoltori: “Il mondo ha bisogno di agricoltori, ma ne ha bisogno soprattutto l’Italia, perché il nostro è un settore che ha garantito stabilità sociale ed economica. Se sapremo assicurare una giusta redditività al lavoro dei giovani, sono certo che potremo continuare a crescere, generando nuovi record in termini economici, occupazionali e sociali”.
Prandini ha infine richiamato l’attenzione su un altro fronte d’innovazione promosso da Coldiretti, quello dell’educazione alimentare, che coinvolge in modo diretto le nuove generazioni:
“Stiamo lavorando nelle scuole per superare il sistema delle gare d’appalto che nelle mense pubbliche premia solo chi offre il prezzo più basso. Dobbiamo invece valorizzare chi garantisce cibo di qualità e distintivo, assicurandone l’accesso a tutti”.