WWF: “troppi consumi agro-alimentari UE. A rischio ecosistemi e biodiversità”

L'espansione dei terreni agricoli per la crescente produzione di materie prime agro-alimentari, zootecniche e forestali, concorre anch’essa all’aggravando del cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità a causa della distruzione,…

Continua a leggereWWF: “troppi consumi agro-alimentari UE. A rischio ecosistemi e biodiversità”

Caro energia. 37 mld sulle imprese. Confindustria: sgravi fiscali e più produzione. Cingolani: strategia europea sul gas

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Energia
  • Tempo di lettura:5 mins read

Contro il caro Energia scende in campo Confindustria con due proposte, una che prevede, esenzioni fiscali e l’altra che punta ad un aumento della produzione nazionale di gas. A sintetizzare…

Continua a leggereCaro energia. 37 mld sulle imprese. Confindustria: sgravi fiscali e più produzione. Cingolani: strategia europea sul gas

Transizione energetica. Le comunità energetiche dove il carbonio non serve

Non è possibile realizzare la transizione energetica senza un approccio congiunto dei problemi ambientali, sociali ed economici e soprattutto il coinvolgimento di tutti, attraverso cambiamenti culturali, materiali ed immateriali, basati…

Continua a leggereTransizione energetica. Le comunità energetiche dove il carbonio non serve
Scopri di più sull'articolo Agroalimentare e manifatturiero spingono l’Italia. Crescita, rischio energia
Aerial view of cargo ship and cargo container in harbor.

Agroalimentare e manifatturiero spingono l’Italia. Crescita, rischio energia

Due fatti, molto diversi tra loro, che rendono l’economia italiana più solida e in fase di ripresa. La prima che l'Italia, unica tra Francia, Germania e Spagna, ha recuperato e…

Continua a leggereAgroalimentare e manifatturiero spingono l’Italia. Crescita, rischio energia

Fine dei contenuti

Non ci sono più pagine da caricare