Consumi: tredicesime in crescita, in arrivo 51,3 miliardi di euro (+7,8%)

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Economia
  • Tempo di lettura:4 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando Consumi: tredicesime in crescita, in arrivo 51,3 miliardi di euro (+7,8%)
A stack of fifty euro banknotes

Confesercenti-Ipsos: oltre 18,7 miliardi destinati a regali, vacanze e spese per le feste

Crescita dell’occupazione e rinnovi contrattuali danno una spinta alle tredicesime. È l’analisi della Confesercenti, sulla base del consueto sondaggio sull’utilizzo della tredicesima condotto da IPSOS su un campione di lavoratori dipendenti e pensionati residenti in Italia. Confesercenti vede nella “iniezione di liquidità” delle tredicesime un impatto importante sui consumi.

“Quest’anno saranno oltre 32 milioni i dipendenti e pensionati italiani a ricevere l’attesa mensilità aggiuntiva, per un totale di circa 51,3 miliardi di euro, il 7,8% in più dello scorso anno. Un’iniezione di liquidità che in parte sarà assorbita da spese fisse, conti in sospeso e risparmio, ma che dovrebbe comunque avere un impatto rilevante anche sui consumi di fine anno. Il 78% di chi la riceve, infatti, prevede di usarne una parte per le spese delle festività, dai regali di Natale alle vacanze, per un totale di oltre 18,7 miliardi di euro”.

Lo “stipendio” più atteso

L’arrivo della mensilità aggiuntiva è sempre altissima: solo il 16% di chi la riceve ritiene che non abbia un impatto significativo sulle sue finanze, “mentre”, evidenzia la Confederazione, “per oltre uno su due – il 53% – l’entrata aggiuntiva permette di vivere più serenamente durante l’anno, e per il 31% è indispensabile per coprire spese altrimenti fuori portata”.

Dove vanno i soldi

Una quota importante delle tredicesime, in effetti, sarà destinata ai regali di Natale. “Ai consumatori”, spiega Confesercenti, “è stato chiesto di indicare fino a tre utilizzi principali delle risorse in arrivo, e il 44% ha segnalato tra questi proprio l’acquisto dei doni da mettere sotto l’albero, mentre un ulteriore 16% progetta di impiegarla anche per le altre spese legate alle festività. Il 18%, invece, la utilizzerà per un viaggio o vacanza durante le feste, da soli o con la famiglia”.

Spese fisse e spese “sbloccate”

Per queste tre voci: viaggi, vacanze, famiglia; Confesercenti stima che saranno destinati circa 18,7 miliardi di euro di spesa. Il 20% indica tra le spese ‘sbloccate’ dalla tredicesima anche lavori, mobili e accessori per la casa; il 16% l’acquisto di altri beni e/o servizi. “Circa il 23% terrà da parte risorse anche per i prossimi saldi invernali, in avvio in tutta Italia il prossimo 4 gennaio”.

Conti in sospeso e risparmio

Finanziamenti e conti in sospeso continuano però a limitare l’effetto sui consumi delle tredicesime. “Il 14% destinerà parte delle risorse al pagamento del mutuo o di altri tipi di finanziamento, il 21% per altri conti in sospeso”, fa presente la Confederazione degli esercenti, “dalle bollette ai pagamenti scaduti; l’11% spese legate alla salute. Si sente anche l’effetto dell’incertezza: il 20% utilizzerà parte dello stipendio in più per mettere qualcosa sotto il materasso, mentre il 4% per investimenti”.

L’attesa dei negozi di vicinato

“La tredicesima, quest’anno, è molto attesa anche dal retail fisico e in particolare dalla rete dei negozi di vicinato, dove le vendite di Natale hanno avuto per ora un avvio lento”, osserva la Confesercenti, “L’auspicio è che l’arrivo della liquidità aggiuntiva imprima un’accelerazione della spesa nei negozi, che al contrario del web nelle ultime settimane prima del Natale possono offrire ai consumatori il vantaggio dell’assenza di tempi di consegna”, commenta infine la Confesercenti. “Una ripresa più veloce della dinamica della spesa delle famiglie di fine anno è essenziale anche per la crescita: in una fase di debolezza di export e produzione industriale, il contributo dei consumi nell’ultimo trimestre dell’anno è fondamentale anche per raggiungere gli obiettivi di crescita del Pil in un quadro di rallentamento, come recentemente certificato da Istat e Ocse”.