Coldiretti, etichette contro il vino. Prandini: un errore della Commissione europea, una scelta ideologica e dannosa

Stati generali sulla vitivinicola. Forti preoccupazioni per 240 mila produttori Dalle preoccupazioni allo scontro in attesa che l’Unione europea allenti la presa sul vino e sulla scelta di indicarne una…

Continua a leggereColdiretti, etichette contro il vino. Prandini: un errore della Commissione europea, una scelta ideologica e dannosa

Cibo gettato. Coldiretti: la Giornata contro lo spreco, nella spazzatura 12mila pasti al secondo. Una follia da fermare

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Agroalimentare
  • Tempo di lettura:3 mins read

Le stime FAO: persi alimenti che potrebbero sfamare 1,26 miliardi di persone. Danni per agricoltura ed economia Tra le follie umane c’è da annoverarne una nuova: lo spreco del cibo.…

Continua a leggereCibo gettato. Coldiretti: la Giornata contro lo spreco, nella spazzatura 12mila pasti al secondo. Una follia da fermare
Scopri di più sull'articolo Agricoltura, innovazione ed energia. Coldiretti: raddoppiare gli investimenti tech a 6 miliardi
Windmills on the green field against dark cloudy sky. Alternative energy.

Agricoltura, innovazione ed energia. Coldiretti: raddoppiare gli investimenti tech a 6 miliardi

Fieragricola. Lo sviluppo della intelligenza artificiale e l’applicazione nei campi Se si vuole competere l’Italia non deve perdere di vista il presente e il futuro della tecnologia. L’innovazione però ha…

Continua a leggereAgricoltura, innovazione ed energia. Coldiretti: raddoppiare gli investimenti tech a 6 miliardi

Coldiretti e Unaprol chiedono la tutela dell’olio extravergine d’oliva

Proposto il Registro telematico unico a livello europeo Una svolta decisiva contro frodi e contraffazioni nell’olivicoltura con l’istituzione di un sistema telematico di registrazione e tracciabilità unico a livello europeo…

Continua a leggereColdiretti e Unaprol chiedono la tutela dell’olio extravergine d’oliva

Agricoltura e tutela del territorio: Cia-Agricoltori Italiani chiede un fondo speciale per la sicurezza e la manutenzione delle aree interne

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Agroalimentare
  • Tempo di lettura:2 mins read

Creare un fondo dedicato per incentivare interventi di messa in sicurezza e manutenzione del territorio, a partire dalle aree interne più vulnerabili. È questa la proposta lanciata da Cristiano Fini,…

Continua a leggereAgricoltura e tutela del territorio: Cia-Agricoltori Italiani chiede un fondo speciale per la sicurezza e la manutenzione delle aree interne

Halloween da incubo per le zucche italiane: calo del 25% nella produzione, tra maltempo e siccità

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Agroalimentare
  • Tempo di lettura:4 mins read

L’Halloween 2024 si prospetta particolarmente difficile per le zucche italiane: la produzione dell’ortaggio simbolo della Festa di Ognissanti è crollata del 25% rispetto allo scorso anno, vittima delle condizioni meteorologiche…

Continua a leggereHalloween da incubo per le zucche italiane: calo del 25% nella produzione, tra maltempo e siccità

Siccità, la Regione Puglia chiede l’anticipazione delle risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione

Per far fronte all’attuale crisi idrica, la Regione Puglia ha presentato al Ministero per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr una richiesta di anticipazione…

Continua a leggereSiccità, la Regione Puglia chiede l’anticipazione delle risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione

Coldiretti: inizia la ʼvendemmiaʼ delle mele. La produzione stimata è di circa 2,1 miliardi di chili

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Agroalimentare
  • Tempo di lettura:3 mins read

È partita ufficialmente la ʼvendemmiaʼ delle mele in Italia, un appuntamento cruciale per lʼagricoltura nazionale che vede protagoniste le regioni del Trentino Alto Adige, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna. Con…

Continua a leggereColdiretti: inizia la ʼvendemmiaʼ delle mele. La produzione stimata è di circa 2,1 miliardi di chili

Fine dei contenuti

Non ci sono più pagine da caricare