Le formule fantasiose usate per definire i governi hanno sempre riguardato la composizione della maggioranza o i partiti che non votavano contro. Abbiamo conosciuto le convergenze parallele, i governi della non…
I soldi ci sono: 15 miliardi previsti dal Pnrr. Cosa manca? Un coordinamento nazionale delle opere che fissi termini perentori agli enti territoriali che devono predisporre e realizzare gli interventi,…
La legge di Bilancio non è ancora arrivata in Parlamento e già sono iniziate le richieste per dilatarne le spese. Succede sempre, e avviene in due direzioni. Da un lato,…
La maggioranza è autosufficiente. Ma potrà sbattere la porta in faccia a una parte dell'opposizione che è disposta a dialogare? È un inedito scenario quello che Calenda prefigura: la manovra…
La legge di Bilancio bisognerà leggerla nei dettagli per capire la sua reale portata. E soprattutto bisognerà vedere quanto resisterà all'assalto alla diligenza che, come ogni anno, i parlamentari scateneranno…
L'ora della verità è arrivata. Il Centrodestra, vittorioso due mesi fa, deve ora dimostrare la sua capacità di governo, mettendo mano a una delle più difficili manovre di bilancio degli…
Due mesi dopo la sconfitta alle elezioni politiche, il Partito Democratico stenta a trovare una strada che non sia nebbiosa, confusa e contraddittoria. È comprensibile. L'insuccesso del 25 settembre ha…
L'etichetta di sovranista comincia a stare stretta al Presidente del Consiglio. Al vertice del G20, unica donna leader, ha dato dell'Italia un'immagine più dinamica che in passato. E ha espresso…
È l’Italia tra i primi Paesi a intervenire al vertice del G20 in corso a Bali e il nostro Presidente, unica donna capo di stato presente, sceglie di mettere subito…
La guerra diplomatica tra Francia e Italia può finire prima di cominciare. I due Presidenti hanno rilanciato la "piena collaborazione in ogni settore sia in ambito bilaterale sia dell’Unione Europea".…