Vuoto di lavoratori, la crisi va fermata
Un calo di 3 milioni di persone che metterà alle corde il Paese. Un disequilibrio tra generazioni che peserà sul Pil, sui consumi e sulla sanità pubblica Servono salari più…
Un calo di 3 milioni di persone che metterà alle corde il Paese. Un disequilibrio tra generazioni che peserà sul Pil, sui consumi e sulla sanità pubblica Servono salari più…
La festa sia una occasione vera nel realizzare riforme, formazione e sostegni alla occupazione Siamo chiamati agli appelli del presidente Mattarella e di Papa Francesco: il rispetto della persona, la…
Nel corso del 2021, il panorama delle imprese controllate dal settore pubblico in Italia ha mostrato segni di cambiamento e adattamento, secondo i dati resi noti dal Ministero dell'Economia e…
Al 31 dicembre 2023 il Programma dei Garanzia di Occupabilità Lavoratori (Gol) ha preso in carico più di 1,9 milioni di beneficiari, più della metà dei quali inseriti nel percorso…
Il recente rapporto dell’Istituto nazionale di previdenza sociale pone in evidenza due temi che suscitano particolare attenzione. Il bilancio preventivo per il 2024 avrà cifre peggiori di quelle del 2023,…
Due temi sui quali riflettere. Il primo sollevato con grande acutezza e sensibilità dal Governatore della Banca d'Italia nelle Considerazioni Finali dell’Istituto sull’emergenza demografica che Ignazio Visco declina come crisi…
Confrontando i dati sull’occupazione di gennaio di quest’anno con quelli dello stesso periodo dell’anno precedente, l’Inps rileva un trend positivo che non sembra arrestarsi nonostante le numerose congiunture avverse, come l’inflazione…
Più lavoro, più occupati, più soldi che possono rilanciare i consumi e determinare un benessere diffuso. Non è una ricetta magica ma ciò che può essere fatto se davvero si…
Due iniziative che solo ad alcune condizioni possono riaprire un nuovo orizzonte socio economico positivo per il Paese. La cautela rispetto agli annunci è d’obbligo.
I dati relativi all’occupazione nel 2022 evidenziano una crescita che si attesta al 60,5% a causa dell'aumento dei dipendenti permanenti e degli autonomi (+34 mila). Un segnale incoraggiante che tuttavia…